In Portogallo, il pilot test della piattaforma TSITour è iniziato durante la prima settimana di maggio 2021 sia per Escola Profissional de Cortegaça che per Escola Profissional de Espinho. Gli studenti selezionati sono stati introdotti al progetto, al modulo e alla piattaforma formativa che mira ad essere per i futuri professionisti nel campo dell’inclusione sociale dei gruppi vulnerabili. Durante la prima settimana di formazione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la piattaforma online e le risorse disponibili e hanno avviato i moduli e le attività di formazione. Il feedback è stato positivo fin dall’inizio e l’impegno degli alunni nel progetto è stato molto apprezzato dallo staff. Durante il test della piattaforma online, gli studenti hanno anche aiutato il consorzio determinando i punti di forza del contenuto e del design e gli aspetti che necessitavano ancora di miglioramenti. Lo scambio di conoscenze ed esperienze ha arricchito le attività. Inoltre, il fatto che gli studenti avessero già solide conoscenze nell’area del supporto sociale è stato molto importante per il regolare svolgimento delle sessioni.
Entro giugno si è concluso il test pilota della piattaforma di formazione per i cinque studenti partecipanti ed è giunto il momento di passare alla fase di implementazione. Questo approccio pratico ha avuto luogo ed è stato supportato dalle istituzioni in cui questi studenti hanno svolto i loro tirocini. Grazie alla loro generosità, gli alunni hanno finalmente potuto realizzare i loro progetti.
Siamo stati molto fortunati a contare con la partecipazione di istituzioni sociali come MACUR, Santa Casa da Misericórdia de Espinho, Centro Social de Paramos e Centro Comunitário de Esmoriz, che ci hanno aiutato notevolmente a mettere in pratica tutte le idee teoriche. Un ringraziamento va anche alle organizzazioni/servizi turistici che erano coinvolte: Câmara Municipal de Espinho, Câmara Municipal de Santa Maria da Feira, Câmara Municipal de Ovar, e RivieraTur. Il loro coinvolgimento ha consentito ai partner portoghesi di attuare il progetto insieme ai loro studenti e di testarne la fattibilità in un contesto di vita reale. Il loro contributo è stato molto positivo e vorremmo esprimere gratitudine per le collaborazioni instaurate!
In Portogallo, abbiamo condotto otto sessioni di test pilota insieme agli anziani. Ecco alcuni esempi delle nostre attività:
Il 22 giugno abbiamo conosciuto la storia del Santo Minhoto di Rio Meão, Município de Santa Maria da Feira. La nostra guida era il Sig. António Ferreira, di MACUR, accompagnato dalla Sig.ra Maria Adelaide, l’unica parente vivente del Santo. Per molti dei turisti presenti, questa è stata una buona opportunità per conoscere un monumento relativamente sconosciuto vicino al cimitero di Rio Meão. L’ufficio del turismo del Comune di Santa Maria da Feira ha accompagnato la sessione e ha testimoniato l’importanza della narrazione per il turismo locale.
Il 25 giugno siamo andati a Silvalde, Espinho, per conoscere la leggenda del verme a sette teste! Abbiamo contato con la partecipazione della Sig.ra Adosinda del CENTRO SOCIAL DE PARAMOS, che ci ha raccontato la storia che oggi dà il nome alla piazza dove si è svolta questa iniziativa. Abbiamo avuto alcune persone lì ad ascoltare, e questo ci ha permesso di capire meglio il rapporto con i monumenti locali. Era presente anche l’ufficio del turismo del Município de Espinho, rappresentato dalla dott.ssa Anabela Ribeiro.
Inoltre, durante quel giorno, abbiamo scoperto di più sull’importanza delle cooperative a Esmoriz! La nostra guida è stata la signora Marfisa del CENTRO SOCIAL DE PARAMOS che ci ha raccontato, in prima persona, come l’industria delle botti fosse una volta molto importante per l’economia locale. Avendo lei stessa lavorato nella bottega del padre, anche lui bottaio, ha tante avventure e dettagli da condividere con i turisti! Siamo molto felici di vedere che c’è una grande volontà e interesse nel contribuire a raccontare storie locali.
Il feedback dei partecipanti è stato molto positivo e, quindi, vorremmo ringraziarli tutti per la loro disponibilità e collaborazione!
Questa esperienza è stata preziosa sia per i partner portoghesi che per gli studenti! Le attività di test pilota di TSITour hanno avuto successo e hanno rappresentato un’importante opportunità per migliorare i risultati del nostro progetto. Il coinvolgimento degli studenti ci ha permesso di comprendere le loro difficoltà e valutare la pertinenza di ciascun modulo e delle risorse sviluppate. La parte di attuazione della sperimentazione ci ha dato un’idea di come articolare e organizzare lo storytelling degli anziani al fine di promuovere il turismo locale. Inoltre, è stato possibile testimoniare l’impatto positivo che queste attività possono avere e come questo possa migliorare ed essere sostanzialmente vantaggioso per l’integrazione e la valorizzazione degli anziani. Infine, il test pilota ha rappresentato il primo passo per la creazione di un pool di volontari, uno dei risultati più importanti di TSITour.