È iniziata la formazione! TSITour - Training on Social Inclusion in Tourism, by including elderly people as local storytellers for the Tourism Industry Il partenariato del progetto TSITour ha avviato il corso di formazione in Portogallo, Spagna, Grecia e Italia. I partner si sono incontrati online all'inizio del mese di maggio 2021 per definire le ultime modifiche alla piattaforma formativa, concordare i documenti necessari da utilizzare e pianificare le tempistiche per il completamento delle attività di pilotaggio nei vari istituti di formazione professionale con studenti nell’area del welfare e dell’assistenza sociale.
Il 6 maggio 2021, il partenariato del progetto TSITour si è riunito online a causa delle persistenti condizioni della pandemia di COVID-19. Da un anno a questa parte, il partenariato riesce a mantenere una comunicazione efficiente e tempestiva nonostante l'impossibilità di incontrarsi fisicamente. Il risultato di tutto il lavoro svolto negli ultimi mesi è lo sviluppo della piattaforma di formazione online pronta per essere utilizzata. Infatti, negli ultimi mesi, i partner hanno completato la struttura generale del modulo formativo TSITour focalizzato sulla creazione di progetti sociali per l'inclusione degli anziani nella società nel ruolo di ‘cantastorie’ nel settore turistico locale; il partenariato ha elaborato tutti i moduli, le risorse didattiche e discusso la fase di implementazione delle attività di pilotaggio.
A causa della corrente pandemia di COVID-19 e della situazione imprevista che ha colpito il mondo, i partner hanno deciso di portare avanti l'implementazione delle attività in modalità online in caso di ulteriori restrizioni governative a livello europeo, o in presenza quando possibile.
Al momento 30 studenti stanno frequentando il corso di formazione: 5 studenti dal Portogallo, 13 dall'Italia, 2 dalla Grecia e 10 dalla Spagna. Attualmente stanno terminando la parte teorica del corso di formazione e successivamente presenteranno i loro progetti basati su interventi sociali. L'obiettivo principale è quello di promuovere l'inclusione degli anziani attraverso la narrazione di storie, con benefici anche per il turismo locale.
Di seguito, ecco le principali esperienze del pilotaggio del corso nei vari paesi: ![]() In Portogallo, CEPROF e Ovar Forma stanno attualmente lavorando con 5 studenti per testare la piattaforma di formazione TSITour. Gli alunni selezionati provengono dalle aree di studi sociali e, come tali, sono in grado di fornire un feedback approfondito. Sono molto coinvolti e il modulo di formazione è quasi completato con successo. Durante questo processo, il team portoghese ha raccolto preziose informazioni su questa sperimentazione. Pertanto, prevediamo un'implementazione interessante e dinamica con gli anziani a partire da giugno 2021! Non vediamo l'ora di condividere i risultati con tutti voi! In Italia il CSC sta lavorando con una classe di 13 studenti. Gli studenti provengono dall'area di studi socio-assistenziale, quindi sono molto interessati ad affrontare temi come l'inclusione della persona anziana, che fa parte del loro curriculum di studio. Dal punto di vista teorico, la formazione è stata completata, in parte con il supporto del personale del CSC e in parte in autonomia dagli studenti. Finora il feedback sulla piattaforma è stato molto positivo, ed è stata ritenuta chiara e di facile utilizzo. Gli studenti stanno attualmente lavorando per definire le loro idee di intervento sociale che saranno attuate concretamente con gli anziani a settembre nella città di Partinico. ![]() In Spagna 10 studenti sono iscritti al programma di formazione TSITour.
4 studenti stanno lavorando con INTRAS e hanno già terminato la parte teorica. Queste sono alcune delle loro opinioni in merito alla formazione che hanno svolto fino ad ora:
Sono ora emozionati ed entusiasti all'idea della realizzazione pratica con gli anziani, in collaborazione con il Museo Etnografico di Zamora. Per la maggior parte di loro questa attività costituirà la prima occasione per proporre il proprio progetto e per realizzarlo nella “vita reale”. ![]() ![]() Altri 6 studenti spagnoli stanno lavorando con DEFOIN. Per migliorare le capacità di lavoro di squadra tra i partecipanti, il processo di creazione del progetto è stato organizzato in due gruppi di lavoro, ognuno dei quali ha avuto come risultato un progetto. Uno dei gruppi ha già terminato il suo progetto alla fine del mese di maggio, e sta per realizzarlo con gli anziani nella zona di La Zubia, a Granada (Andalusia). La realizzazione del progetto con le persone anziane avverrà presumibilmente nei mesi di giugno e luglio, sempre in considerazione delle particolari condizioni provocate dal Covid-19". ![]() Alla fase di formazione che si è svolta in Grecia hanno partecipato due studentesse di 19 anni che studiano come Assistenti di Infermieristica Generale presso la Scuola Professionale di Kozani, una città nel nord della Grecia. Il programma educativo le ha aiutate a comprendere meglio le diverse questioni relative all'invecchiamento, sfatando gli stereotipi e mettendo in gioco le loro opinioni sull'inclusione sociale delle persone anziane. Pertanto, attraverso la formazione, sono diventate più sensibili al tema dell'invecchiamento, alla comunicazione con le persone anziane e ai modi in cui possono incorporare la metodologia del lavoro di progetto sociale nella loro futura pratica lavorativa. Quali sono i prossimi passi?
La fase pilota del corso di formazione in ogni Paese partner proseguirà nei prossimi mesi. Una volta terminata la parte teorica del corso, gli studenti saranno supportati dalle organizzazioni partner nel processo di ideazione e realizzazione dei progetti di intervento sociale finalizzati all'inclusione degli anziani nel ruolo di cantastorie. L'obiettivo è reintegrare gli anziani nella comunità rendendoli portatori di storia, cultura e tradizioni legate ai luoghi locali e, allo stesso tempo, sostenere il settore turistico restituendo ai turisti esperienze più autentiche.
I risultati saranno inseriti in una pubblicazione finale "Il modulo di formazione professionale sullo sviluppo di progetti nel campo dell'inclusione sociale - Il turismo come caso di studio" e diffusi a livello europeo come parte degli esiti progettuali. Vuoi saperne di più?
Se rappresenti un ente di formazione professionale nel settore sociale e/o turistico, una piccola o media impresa del settore turistico, un ente impegnato in attività sociali per l'inclusione degli anziani, o semplicemente sei interessato/a a TSItour , ti invitiamo a contattarci tramite: Partner
![]()
![]() Il supporto della Commissione Europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© TSITour – Newsletter sviluppata dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci Newsletter sviluppata dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Versione Web | Annulla l'iscrizione qui
Hai ricevuto questa e-mail da [Email] in quanto iscritto alla newsletter del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
Recentemente abbiamo aggiornato la nostra politica sulla privacy. Rinnova il tuo consenso alla raccolta dei dati qui. Se non desideri più ricevere le nostre newsletter, fai clic qui per annullare l'iscrizione.
|